Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Anagrafe Stato Civile Elettorale
Gli Uffici demografici si occupano
Anagrafe:
• Cura il costante e completo aggiornamento delle posizioni anagrafiche delle singole persone, delle famiglie, delle convivenze, compresa la posizione dei cittadini appartenenti ai Paesi Membri dell’U.E. ed ai cittadini stranieri (extracomunitari), assicurando tutti gli adempimenti previsti dalle norme e dai regolamenti concernenti l’iscrizione anagrafica, le variazioni anagrafiche e la cancellazione dei cittadini che non sono più residenti nel territorio del Comune al fine di garantire la reale consistenza della popolazione del Comune stesso.
• Tiene aggiornata l’anagrafe degli italiani residenti all’estero.
• Rilascia: le certificazioni, gli stati di famiglia originari e storici, le carte d’identità (d‘ordine del Sindaco).
. Autentica : firme in calce ad istanze e a dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà,copie conformi di atti,firme su atti di compravendita di beni mobili (passaggi di proprietà).
• Rilascia gli attestati di regolarità di soggiorno ai cittadini residenti appartenenti ai Paesi Membri dell’Unione Europea.
• Rileva, elabora e diffonde statistiche della popolazione residente.
Assicura il collegamento e l’aggiornamento costante con SAIA (Sistema di acceso ed interscambio anagrafico) garantendo, tramite procedura informatizzata, la semplificazione con gli Enti collegati.
Stato Civile
si occupa di:
• Formare, archiviare, conservare ed aggiornare tutti gli atti concernenti lo stato civile (nascite, matrimoni, decessi, e cittadinanza), ivi compresi gli atti relativi agli italiani residenti all’estero.
• Autorizza al trasporto di salme nel territorio comunale o fuori Comune.
•Autorizza al trasporto di salme per la cremazione e il trasporto ceneri. •Matrimoni civili.
Leva
si occupa di:
• Compilazione della lista dei giovani maschi al compimento del 17° anno.
• Tenuta e aggiornamento dei ruoli matricolari.
• Comunicazione ai Distretti Militari e alle Capitanerie di Porto relativamente alle variazioni anagrafiche e ai decessi degli iscritti.
Si occupa di:
• Curare lo schedario elettorale tenendo costantemente aggiornato il corpo elettorale mediante le revisioni dinamiche e semestrali.
• Formare ed aggiorna i fascicoli elettorali; cura lo svolgimento delle consultazioni elettorali garantendo il diritto di voto ai cittadini.
• Formare l’albo degli Scrutatori e Presidenti di seggio elettorale.
• Albo dei Giudici Popolari.
• Rendiconti elettorali.
Contatti
Personale da contattare
Iannetti Angela, Andreelli Lorenza, Battistelli Gina, Pelliccia Luigi, Scannella LisaIn questa struttura
Orari al pubblico
Mattino: dal Lunedi al venerdi dalle h. 08:30 alle h. 12:15 Sabato dalle h. 9:00 alle h. 12:00
Pomeriggio: Martedì e Giovedì dalle h. 15:00 alle h. 17:00
E' istituito il servizio di reperibilità nei giorni festivi, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, per lo stato civile (denuncia decessi). Il n. di telefono da contattare é il seguente: 334 6574086