Accesso civico
Accesso civico a dati e documenti
1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.
3. L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.
4. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
ACCESSO CIVICO "SEMPLICE" E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO "SEMPLICE"
COS’E’ L’ACCESSO CIVICO "SEMPLICE"?
E’ il diritto, esercitabile da chiunque, di richiedere documenti, informazioni o dati che le Pubbliche Amministrazioni sarebbero obbligate a pubblicare su internet ai sensi del D. Lgs. 33/2013, nei casi in cui tale pubblicazione sia stata omessa. E’ importante notare che tale diritto di accesso è rilevante ai soli fini della trasparenza amministrativa delle PA e si riferisce ai soli documenti, informazioni o dati soggetti a pubblicazione obbligatoria.
La richiesta di accesso civico non e' sottoposta ad alcuna limitazione, é gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione, che si pronuncia sul la stessa. Tale diritto di accesso è rilevante ai soli fini della trasparenza amministrativa delle PA e si riferisce ai soli documenti, informazioni o dati soggetti a pubblicazione obbligatoria.
QUALI SONO I RIFERIMENTI DI LEGGE RELATIVI ALL’ACCESSO CIVICO?
La norma principale che regola l’accesso civico è il D. Lgs. 33/2013, art. 5.
COME E’ POSSIBILE ESERCITARE TALE DIRITTO?
Chiunque può richiedere documenti, informazioni o dati omessi dall’obbligo di pubblicazione tramite richiesta all’ufficio unico per l’accesso civico istituito, in conformità alla deliberazione dell’Anac del 28 dicembre 2016 numero 1309 paragrafo 3.2, nell’area AFFARI GENERALI.
e, in caso di mancata risposta, al titolare del potere sostitutivo.
L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
COME E’ POSSIBILE CONTATTARE L’UFFICIO UNICO PER L’ACCESSO CIVICO PER ESERCITARE TALE DIRITTO?
L’uffico Unico per l’accesso civico è collocato nell’ambito dell’area affari Generali e fa capo al Responsabile della suddetta area rag. Elena Cancelli – Tel. 085 9730232. Può essere contattato scrivendo alla Posta Elettronica Certificata del Comune all’indirizzo: protocollo@pec.comune.pianella.pe.it
A CHI CI SI PUO’ RIVOLGERE IN CASO DI RITARDI O DI MANCATA RISPOSTA?
Il titolare del potere sostitutivo per l’esercizio del diritto di accesso civico è il responsabile della prevenzione e corruzione D.ssa Marzia D'Incecco – Tel. 085 9730204. Può essere contattata scrivendo alla Posta Elettronica Certificata del Comune all’indirizzo: protocollo@pec.comune.pianella.pe.it
PERCHE’ L’UFFICIO UNICO PER L’ACCESS= CIVICO E IL TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO HANNO LO STESSO INDIRIZZO DI POSTA?
L’indirizzo ufficiale di Posta Certificata del Comune è unico e garantisce la tracciabilità di qualsiasi richiesta, in quanto la stessa viene protocollata ai sensi del DPR 445/2000.
Accesso civico generalizzato (F.O.I.A.)
Fonti normative: D.Lgs. 33/2013 modificato dal D.Lgs 97/2016
COS’E’ L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (FOIA)?
L’accesso generalizzato, delineata nel novellato art. 5, comma 2 del decreto trasparenza, ai sensi del quale “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5-bis”,
QUALI SONO I RIFERIMENTI DI LEGGE RELATIVI ALL’ACCESSO CIVICO?
La norma principale che regola l’accesso civico il D.Lgs. 33/2013 modificato dal D.Lgs 97/2016
COME E’ POSSIBILE ESERCITARE TALE DIRITTO?
Chiunque può richiedere documenti, informazioni tramite richiesta ALL’UFFICIO UNICO PER L’ACCESSO CIVICO L’ufficio per l'accesso civico la inoltra al Responsabile che detiene il documento, il dato , le informazioni richieste entro 5 giorni dall’acquisizione dell’istanza al protocollo, e per conoscenza al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Regolamento accesso civico approvato con delibera di C.C. n. 22 del 15.06.2017
MODULO RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO "SEMPLICE"
MODULO RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
REGISTRO DEGLI ACCESSI
N. |
Prot. ingresso e data |
Oggetto |
Nome Richiedente |
Dirigente competente/Settore |
Controinteressati SI/NO |
Esito rilascio/ diniego |
Motivazioni diniego |
Eventuale ricorso del richiedente |
Eventuale ricorso controinteressati |
1 |
n. 6049 del 27.03.18 |
n.ordinanze demolizione emesse dal 2004 alla data della richiesta n.ordinanze demolizione eseguite dal 2004 alla data della richiesta n. immobili abusivi trascritti nella proprietà immobiliare del Comune dal 2004 |
LEGAMBIENTE -ONLUS- |
Resp. area gestione del Territorio Trisi Fabrizio |
NO |
Rilascio in data 20.04.18 prot. 7515 |
|
|
|
2 |
n.11923 del 12.07.19 |
determine n. 68 ed 80 del 2019 dell'area affari generali inerenti procedura di mobilità e copia scrittura privata di cessione contratto di lavoro |
Andrea Veschi - PESCARA |
Resp. Area Affari generali Elena Cancelli
|
SI |
Rilascio in data 30.07.19 prot. n. 13004 |
|
|
|
3 |
n. 7424 del 3.06.2020 |
Piano triennale fabbisogno personale 2019-2021 e 2020-2022 e Documento unico di programmazione 201-2021 e 2020-2022 |
Lionetti Emanuela - Pescara |
Resp. Area Affari generali Elena Cancelli
|
SI |
Rilascio in data 8.6.2020 prot. n. 7607 |
|
|
|
4 |
n.760 del 18.01.2021 |
Denominazioni delle amministrazioni che detengono contratti derivati |
Ministero economia e finanza |
Resp. Area Finanziaria
Lorena Giansante |
NO |
Rilascio in data 27.01.2021prot. n. 1334 |
|
|
|
5 |
n. 17766 del 18.10.2021 |
Atti di affidamento servizio rilevamento velocità e determine relative all’affidamento del servizio |
Salzetta Catia – Penne (Pe) |
Resp. Area Sicurezza e Sociale
Leonzio Sara |
NO |
Rilascio in data 19.10.2021 prot. n. 17967 |
|
|
|
6 |
n. 21510 del 02.11.2022 |
Progetto ANAS per rotatoria su SS81 al Km 119 |
Di Giampietro Giuseppe – Montesilvano (Pe) |
Resp. Area Gestione del Territorio Fineo Domenico |
NO |
NO |
Non di competenza (progetto ANAS) |
|
|